James Graham Ballard
Pubblicato: aprile 20, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: libri, tempo 5 commenti
Sei stato, e sarai, un grande compagno di viaggio, per me.
E mi dispiace di non averti mai incontrato, se non dentro i libri che hai scritto.
Anche se a pensarci, un libro è il posto migliore di tutti.
s.
Festival del Racconto- Cremona
Pubblicato: aprile 17, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: appuntamenti, leggere 3 commentiDi cosa? Se ci saranno due microfoni e due postazioni-lettura, mi sdoppierò, e leggerò dai Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in caso contrario, due racconti del troppo poco ricordato Giovanni Arpino.
La terra trema
Pubblicato: aprile 7, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: citazioni, polemica, territorio 2 commenti"…i morti sì, possono essere limitati. I danni sì, possono essere contenuti, quando le case sono costruite con i progetti giusti e gli accorgimenti giusti e i materiali giusti. E nessuno dovrebbe saperlo meglio di noi italiani. Che viviamo in una terra tra le più inquiete di un mondo in cui avvengono ogni anno un milione di terremoti piccolissimi e tra questi almeno un centinaio del quinto grado della scala Richter, cioè uno ogni tre-quattro giorni e ogni tanto ne arriva uno che sconquassa tutto. E per giorni giurano tutti che basta, occorre cambiare le regole e bisogna adottare una volta per tutte i sistemi che aiutano a limitare i danni perché è stupido spendere i soldi come per decenni ha fatto lo Stato che secondo i dati del Servizio geologico nazionale è riuscito a spendere solo dal 1945 al 1990 per tamponare i danni di catastrofi naturali varie oltre 75 miliardi di euro e cioè quasi 140 milioni di euro al mese. Più quelli spesi dal 1990 in qua per il sisma nella Sicilia Orientale nel dicembre 1990 e per quello nell’Umbria e nelle Marche del settembre 1997 e per quello a San Giuliano di Puglia dell’ottobre 2002… Tutti lutti seguiti da una promessa solenne: mai più. E presto dimenticata sotto la spinta di nuovi condoni, nuove elasticità urbanistiche, nuove regole più generose… Mentre cala la notte, nei paesi sotto il Gran Sasso la terra, ogni tanto, dà un nuovo scossone. Piccolo. Leggero. Sinistro. Così, tanto per ricordare chi comanda. "
Le nostre braccia strappate all’agricoltura
Pubblicato: aprile 7, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: polemica, privato, territorio 5 commentiMentre scendevo in città, ieri sera, lungo via Murri vedo le vetrate di una palestra spalancate sul traffico della sera: gente che suda nei completini grigiopigiama e nei body attilati e ossigena i polmoni a ritmo di dance nei vapori neri dei gas di scarico. Siamo tutti pazzi, ho pensato, dei poveri disperati. Anzi, siamo tutti scemi.
Oggi, su Repubblica, un fondamentale pezzo di Carlo Petrini: Il Made In Italy della terra. Una provocazione, e l’indicazione di una possibile via d’uscita dalla crisi.
"Bisognerebbe pensare e parlare non solo di crisi dell’agricoltura, ma di agricoltura come una delle possibili vie d’uscita dalla crisi. La formula purtroppo però non è così scontata, perché evidentemente in Italia tornare alla terra o continuare il lavoro di padri agricoltori non è facile: il Paese, preso dall’ansia di rilanciare i consumi, l’industria e l’edilizia, un’opzione del genere neanche se la immagina (….)".
Una rosa (antica) per Giulio Einaudi
Pubblicato: aprile 2, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: amicizia, anima, appuntamenti, libri 3 commenti 2 gennaio 1912- 5 aprile 1999
New Towns, nuovi cippi tombali
Pubblicato: aprile 2, 2009 Archiviato in: Uncategorized | Tags: polemica, potere, territorio 5 commenti
Quanto scommettiamo che a progettare le New Towns non chiameranno Lucien Kroll?
Io non parlo mai di architettura in sé […] e neppure di urbanistica. Tutte queste professioni sono sicuramente dignitose, ma poco ‘olistiche’: il paesaggismo è veramente olistico, e un’architettura che su di esso si fondi diviene subito strumento di civilizzazione" L. Kroll